• Nuovo Esame di stato
• Spunti per la classe capovolta
• Compiti di realtà
• Quaderni per l'inclusività
• Una filosofia viva per diventare maggiorenni
• CLIL
• Competenze
> guarda il webinar di presentazione del corso a cura dell'autore
Il coraggio di pensare è un nuovo corso di filosofia che sin dal titolo rivendica la sua maggiore aspirazione: offrire un percorso che aiuti l’allievo a diventare un Selbstdenker, vale a dire un soggetto con la capacità (e il coraggio) di pensare con la propria testa. Questo, oltre che attraverso un profilo rigoroso e aggiornato, con schede che puntano a una “filosofia viva” e attuale: Grandi idee, Diventare maggiorenni, Botta e risposta.
IL CORSO
• Preparazione al nuovo Esame di Stato - Sin dal primo volume, ogni Laboratorio di fine sezione riporta tracce di analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B) e riflessione critica (tipologia C) per allenare alla nuova prova di Maturità.
• La filosofia parla al presente - Dai casi attuali alle questioni filosofiche
• Filosofia viva - Schede per mostrare la vitalità delle idee (Grandi idee), sviluppare l’autonomia di pensiero (Diventare maggiorenni) e le competenze argomentative (Botta e risposta)
• Inclusività - Quaderno per lo studio in carattere ad alta leggibilità (Biancoenero®) con parole chiave e confronti e L’essenziale, con sintesi, mappe ed esercizi di autovalutazione
• Filosofi al cinema - Dal film alla filosofia, attraverso fotogrammi significativi
• Dizionario del cittadino - Da casi concreti e attuali a spunti legislativi, i maggiori temi di interesse civico attraverso le riflessioni dei filosofi
• Antologia - Con commenti affiancati al testo per favorire il naturale senso di lettura
• Grandi temi - In chiusura di sezione, parole chiave della riflessione filosofica, affrontate in modo aperto, problematico e interdisciplinare
• Competenze - Un laboratorio per competenze chiude ogni sezione; i brani si chiudono spesso con domande di rientro al testo, per una puntuale verifica
• Classe capovolta - Per ogni capitolo, spunti di ricerca con attività da realizzare a casa e indicazioni per il lavoro in classe
• Compiti di realtà - Alla fine dei Grandi temi, semplici attività di gruppo e individuali ispirate a lavori concreti
• CLIL - In tre volumi, questioni filosofiche affrontate in lingua inglese; nel terzo volume anche esercizi e file audio dei dialoghi nel CD
OPZIONALI
• L’essenziale. Dal Medioevo ai giorni nostri: lezioni di storia semplificate e in carattere ad alta leggibilità.
• Moving forwards: materiali per il CLIL, dal Medioevo alla contemporaneità.
• Percorsi di alimentazione e ospitalità.
L'ESSENZIALE
Il volume L’essenziale è utilizzabile in supporto al corso o autonomamente.
Prevede una sintesi dei contenuti fondamentali, con testo, immagini e mappe.
Realizzato in carattere ad alta leggibilità Biancoenero ®, è utile per l’inclusione di studenti con BES o DSA e per il recupero e ripasso, offrendo un quadro essenziale dei contenuti.
PER IL DOCENTE
• Risorse per l’insegnante: indicazioni operative per la flipped classroom e l’alternanza scuolalavoro, attività Leggere di storia e Scrivere di storia, materiali di preparazione all’Esame di Stato.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
• Tutto il libro in digitale (myLIM).
• Scopri+: tutti i materiali audio e video fruibili con smartphone e tablet
• Approfondimenti e antologia: ulteriori schede e letture in pdf
• Tutor. Con 100 brani, il tutor Socrate offre esercitazioni guidate, adattive e per competenze
• Palestre. Esercizi per l’autoverifica e esercizi interattivi