Un corso di geografia autorevole e d’autore, con un testo attento anche agli aspetti culturali dei luoghi e dei paesaggi. La grande ricchezza e il valore scientifico delle immagini (carte geografiche e fotografie innanzitutto, ma anche grafici e cartogrammi) valorizza uno degli aspetti fondamentali della geografia: l’osservazionee la lettura delle immagini e dei dati.Il testo propone diverse occasioni per ampliare o puntualizzare il discorso sull’argomentotrattato con l’aggiunta di contenuti significativi: interviste, aperturesull’attualità, approfondimenti storici, pagine visuali. • Fare geografia con l'Agenda 2030 • Leggere le immagini • Interpretare i dati • Educazione civica • Mappe concettuali • Didattica inclusiva • Verso l’Esame di Stato • 70 Videolezioni e lezioni in Power Point
BOOKTRAILER VIDEO <
WEBINAR DI PRESENTAZIONE A CURA DELL'AUTORE Webinar on demand >> informazioni e iscrizioni
IL PROGETTO Un corso completo costruito tenendo ben presenti i tre grandi ambiti della materia: gli strumenti e i saperi di base della geografia (cartografia, forme dei territori, clima, popolazione, economia); la geografia regionale (Stati e continenti); la geografia umana (temi e problemi del mondo). • Leggere le immagini : la grande ricchezza e il valore scientifico di carte geografiche, fotografie, grafici e cartogrammi consente di valorizzare uno degli aspetti fondamentali della geografia: l’osservazione e l’interpretazione delle immagini, che si traduce in capacità di interpretare i paesaggi e i luoghi. • Compiti di realtà : il testo propone diverse occasioni per ampliare o puntualizzare il discorso sull’argomento trattato con l’aggiunta di contenuti significativi: interviste, dossier, approfondimenti storici, pagine visuali, in un continuo dialogo con quanto gli studenti possono incontrare nella loro vita. • Agenda 2030 : l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile trova una declinazione in tutti e tre i volumi del corso, innanzitutto come forma di sviluppo delle competenze di cittadinanza e poi come attenzione alle questioni ambientali. • Geografia e storia : geografia e storia sono due materie distinte ma considerare i fenomeni nella loro evoluzione storica consente di capire meglio la realtà anche dal punto di vista geografico. La geografia infatti nella sua indagine mette insieme più aspetti: l’ambiente naturale, il contesto sociale e politico, il quadro economico, la cultura.
STRUMENTI DIDATTICI • Didattica inclusiva : audiolibro (sia nel libro digitale, che in mp3); esercizi e mappe concettuali; volumetti opzionali per l’inclusione Percorsi facilitati di geografia (testi e linguaggio semplificati, carattere ad alta leggibilità); lezioni di geografia in PowerPoint; mappe concettuali, videolezioni. • Flipped classroom : lezioni con classe capovolta usando i video, PowerPoint, gli approfondimenti, gli strumenti offerti con il libro. • Competenze : acquisizione ragionata dei contenuti disciplinari in un’ottica di sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali. Anche l’apparato didattico contiene esercizi specifici che fanno lavorare sulle competenze. • Audiolibro : audiolibro per tutti i paragrafi del corso con lettura espressiva. • CLIL : percorsi di geografia usando l’inglese come lingua veicolare.
IL MULTIMEDIALE • Il libro in digitale (myLIM ): il libro in digitale interattivo, le pagine del corso arricchite da video, esercizi interattivi e audiosintesi. Per il docente, disponibile su chiavetta. >> consulta la demo del libro in digitale • Video : video didattici con guida all’uso. • Esercizi interattivi : scelta multipla, vero/falso, abbinamenti, ... • Lezioni in PowerPoint : slide per tutte le unità del corso. • WebTV Loescher : una raccolta in continuo aggiornamento di video in streaming. • Cloudschooling : esercizi multimediali per il ripasso, il recupero, il consolidamento. • Portale di storia e geografia : ad accesso libero, con materiali di approfondimento per lo studente e il docente. • Scopri+ : tutti i materiali audio e video fruibili con smartphone e tablet. • FaiDaTest : Per il docente, la piattaforma che permette di compilare, modificare e stampare verifiche personalizzate
PER IL DOCENTE • Risorse per l’insegnante : programmazione, verifiche sommative fila A, fila B e file C e D semplificate, tutto in versione modificabile. • Libro in digitale interattivo offline anche su chiavetta USB (ad adozione avvenuta).