Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Marco Derva Il piacere

Italiano / Letture

novità

Gabriele D'Annunzio

Il piacere

a cura di Guglielmina Morelli

Destinatari: Scuola Secondaria 2° Grado
Anno di pubblicazione: 2023

TEMI: decadentismo, aristocrazia, amore, arte, superomismo

PERCORSO: la conquista della consapevolezza: impa rare a capire, impa rare a scegliere

PASSO: la vita e la Letteratura

Descrizione opera

Raccontando la storia del conte Andrea Sperelli, inteso a modellare la propria vita “come un’opera d’arte”, schizofrenicamente diviso tra la passione per Elena Muti e l’attrazione per Maria Ferrer, incline all’edonismo e alla dissolutezza coltivati con la pretesa ‒ o il pretesto ‒ di esprimere una sensibilità superiore a quella della grande maggioranza degli uomini, Gabriele d’Annunzio forgiò consapevolmente un nuovo mito letterario: un mito espressione di un modo di vivere e di una mentalità antiborghesi e antidemocratici, al cui successo non fu estranea l’incoraggiata identificazione del protagonista del romanzo con l’autore medesimo.
Tale mito, capace di incarnare ideali e stili del decadentismo, dalla vocazione simbolista alla ricerca del bello esteriore, dall’esaltazione della sensualità al narcisismo, si concretizza nella rappresentazione dello spettacolare crepuscolo dell’antica aristocrazia romana e dei suoi valori estetizzanti al cospetto della nuova borghesia rampante, del suo pragmatismo della sua attitudine commerciale.
Pubblicato nel 1889, Il piacere costituisce l’atto di nascita in Italia di una nuova corrente letteraria, estranea al naturalismo fino ad allora dominante.

VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ
Preceduto da una presentazione dell’autore e della sua opera a cura di Guglielmina Morelli, il testo è corredato da note e schede didattiche che fungono da supporto alla comprensione e all’analisi del romanzo nelle sue componenti contenutistiche, linguistiche e narratologiche. Completa l’apparato una Carta d’identità del romanzo.

L'AUTORE
Gabriele d’Annunzio (1863-1938) pescarese, fu uno dei personaggi che più incise sulla cultura di massa in Italia tra la fine del XIX e tutta la prima parte del XX secolo. Poeta,  drammaturgo, romanziere, giornalista, ideologo di una forma di nazionalismo immaginifica ed estetizzante, nella seconda parte della sua esistenza divenne protagonista anche della vita politica italiana, con l’accesa campagna interventista allo scoppio della Prima guerra mondiale, l’occupazione della città istriana di Fiume nel 1919, la prossimità al fascismo negli anni successivi. Il piacere è uno degli esiti più significativi della sua produzione.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CARTA
DIGITALE
Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo
N
Titolo:
Il piacere
Pagine:
336
CARTA
Codice:
V253
ISBN:
9788882442538
Prezzo
Da definire
DIGITALE
Piattaforma digitale:
ISBN versione digitale:
9788857738246
Prezzo digitale:
Da definire
 
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.

Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:

Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni

Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.