A Castellazzo di Sopra, ridente e pacifico paesino collinare, spadroneggiano tre giovani bulli il cui leader è Rocco, un adolescente di quattordici anni. Quando Flavio, venuto a trascorrere le vacanze dalla prozia Imelda, si ritrova vittima delle angherie perpetrate dai bulli, decide di affrontare la questione una volta per tutte. Con l’aiuto dei suoi amici, della simpaticissima e determinata zia, nonché grazie a una vera e propria catena di solidarietà, viene ideato e messo in atto un innocuo stratagemma, che si rivelerà tanto spettacolare quanto efficace, in seguito al quale Rocco e i suoi compari impareranno un’importante lezione per la vita e, da bulli, si ritroveranno “sbullonati”.
VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ
Il romanzo consente di affrontare il tema del bullismo mostrando quanto piccola sia la distanza tra vittima e persecutore, e come sia possibile mettere a nudo i problemi del bullo privandolo della maschera che indossa per metter in atto i propri comportamenti aggressivi a danno dei più deboli. L’apparato didattico (a cura di Paola Cataldo), volto alla comprensione del testo e allo studio dei personaggi, offre ampi spunti di riflessione e di produzione scritta e orale.
L' AUTORE
Victor Rambaldi è sceneggiatore e regista negli Usa e in Italia di film, serie televisive e documentari per ragazzi. In Italia è attualmente docente di regia cinematografica e sceneggiatura all’Aur (università americana di Roma) ed è l’ideatore e il responsabile del Cinespettacolo della Grancia (PZ).
TEMI
Percorso: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere.
Bullismo, amicizia, adolescenza, autostima, solidarietà, incomprensioni famigliari, rispetto per il prossimo
ETÀ CONSIGLIATA
11+
Continua