Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Marco Derva Come finisce la storia

Italiano / Letture

Patrizia Vitagliano

Come finisce la storia

Storie da leggere, da completare, da inventare

Destinatari: Scuola Secondaria 1° Grado
Anno di pubblicazione: 2018

TEMI: Scrittura creativa.

PERCORSO: Leggere, conoscere, manipolare un testo scritto: competenze di lettura e di scrittura.

PASSO: Scrittura creativa.

Come finisce la storia

Descrizione opera

Questo volume è un testo di narrativa che, oltre a storie di piacevole lettura (storie di mostri, di streghe, di mistero, di avventura, o semplicemente storie che parlano di come sono i ragazzi di oggi), presenta moltissimi spunti per la scrittura creativa.
Alcuni racconti hanno più finali: si può scegliere quello preferito e, naturalmente, seguendo facili indicazioni, se ne possono costruire altri. Per altri racconti gli alunni sono invitati a ripartire da un dato punto della storia e a ricostruire possibili sviluppi alternativi seguendo le indicazioni date.
Le schede didattiche, oltre agli indispensabili esercizi di comprensione, di analisi del testo e di sintesi (essenziali per ricostruire trame, eventi e motivazioni dei personaggi), contengono brevi racconti di cui vengono date soltanto alcune parti (ad esempio, situazione iniziale, primo mutamento e conclusione): il resto è da costruire. In altri casi viene dato soltanto l’inizio o soltanto la conclusione di una storia, che l’alunno dovrà inventare in modo che sia coerente con le informazioni fornite. Altre schede contengono attività relative all’invenzione dei personaggi, alla descrizione degli ambienti e delle situazioni.

VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ

Con un approccio assai originale, il testo, oltre a mettere a fuoco i meccanismi di definizione della fisionomia dei personaggi e di descrizione di ambienti e situazioni, si presenta come un vero e proprio manuale per l’educazione alla scrittura creativa.

L'AUTRICE

Patrizia Vitagliano insegna italiano e storia negli stituti tecnici, ed è autrice di numerosi testi di narrativa. È stata finalista del dodicesimo Premio internazionale di narrativa fantastica Tolkien.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo
 
Titolo:
Come finisce la storia
Pagine:
240

Codice:
V080
ISBN:
9788882440800
Prezzo
€ 9,60

Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857733029
Prezzo digitale:
€ 6,99
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.

Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:

Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni

Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.