Perché al Museo di Storia Naturale di Venezia è conservato uno scheletro umano con una campanella in mano? Come mai, ad Ancona, Napoleone Bonaparte impallidì guardando un quadro raffigurante la Madonna? Che cosa c’entra Babbo Natale con la città di Bari?
Per rispondere a questi e ad altri interrogativi, Cento città presenta una selezione di 21 racconti legati ad altrettante città italiane; per ciascuna di esse è stato scelto un simbolo che la rappresenti e intorno a cui ruota una leggenda. Storie più o meno note, che fanno parte del patrimonio culturale del nostro Paese, e che gli autori hanno rielaborato creandone delle versioni originali, ben coniugando storia, ironia e mistero.
VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ
Il libro, assimilabile per caratteristiche compositive e vivacità narrativa a un romanzo poliziesco, consente di mettere a fuoco – anche attraverso le schede di approfondimento e gli esercizi che lo completano – le caratteristiche della temperie storica del Cile sottoposto alla dittatura militare, nei mesi immediatamente successivi al colpo di Stato dell’11 settembre 1973, che portò alla deposizione e alla morte di Salvador Allende.
GLI AUTORi
Gina Basso è stata per anni voce radiofonica in Italia e nel mondo, giornalista e scrittrice di successo (suo Il coraggio di parlare, da cui è stato tratto l’omonimo film). Premiata per la produzione letteraria dalla Presidenza del Consiglio, ha diretto per Rai International “Pianeta donna”, settimanale di attualità. Ha pubblicato con Salani, Le Monnier, Fabbri. Crotonese di nascita, è scomparsa recentemente a Bologna, dove viveva da tempo.
Riccardo Medici è autore di numerosi libri di narrativa scolastica.
TEMI
Geografia e storia, storie e leggende, città italiane, folklore, tradizioni, racconti
Continua