Italiano / Letture
In esaurimentoGina Basso, Riccardo Medici
Mio papà lavora in pigiama
Le vicende della famiglia Colombo, alle prese con "la crisi" e la disoccupazione
Apparato didattico a cura di Paola Cataldo
Anno di pubblicazione: 2013
I Colombo sono una famiglia italiana come ce ne sono tante, la cui vita quotidiana è scandita da leggere incomprensioni, innocue liti tra fratelli, piccole questioni riguardanti la scelta delle vacanze o dei programmi alla Tv. Ma quando Renzo, il papà, si ritrova improvvisamente senza lavoro, per i Colombo comincia un periodo difficile, e tutti, nessuno escluso, dovranno imparare a fare i conti con un argomento nuovo: l’economia. Nello scenario di un’Italia in crisi, molte sono le situazioni, spesso divertenti, che si alternano al tema di fondo, che illustra un problema quanto mai attuale e delicato, quello della disoccupazione.
VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ
L’apparato didattico, a cura di Paola Cataldo, oltre a supportare la comprensione e l’analisi del testo nelle sue componenti stilistiche e narratologiche, consente di approfondire i temi trattati nel libro nell’ottica dello sviluppo delle competenze emotive e delle competenze di cittadinanza dello studente.
GLI AUTORI
Gina Basso è stata per anni voce radiofonica in Italia e nel mondo, giornalista e scrittrice di successo (suo Il coraggio di parlare, da cui è stato tratto l’omonimo film). Premiata per la produzione letteraria dalla Presidenza del Consiglio, ha diretto per Rai International “Pianeta donna”, settimanale di attualità. Ha pubblicato con Salani, Le Monnier, Fabbri. Crotonese di nascita, è scomparsa recentemente a Bologna, dove viveva da tempo.
Riccardo Medici è autore di numerosi libri di narrativa scolastica.
TEMI
Famiglia, adolescenza, disoccupazione, solidarietà, crisi economica