Per lo studente
• Ciascun volume del corso Endiadi si articola in due sezioni, ovvero Storia e Geografia del cittadino
• La sezione di Storia si articola in Unità, le cui aperture sono provviste di una linea del tempo e di una carta ragionata, di supporto alla contestualizzazione spazio-temporale dei fatti che sarannoaffrontati all’interno dei capitoli
• Ciascun capitolo si apre con un’ulteriore linea del tempo, maggiormente dettagliata, e una breve sintesi dei contenuti a seguire
• La narrazione storica, presentata con uno stile chiaro e lineare e supportata dal frequente ricorso a cartine e immagini, è accompagnata da una serie di fonti Per comprendere, che permettono di analizzare alcune vicende direttamente a partire dalle voci de lpassato. Altre fonti, a corredo della narrazione, servono invece Per approfondire alcune tematiche di particolare interesse. In questo modo si valorizza la centralità didattica delle fonti, usate come appiglio e stimolo all’andamento della trattazione
• In supporto della trattazione storica sono, inoltre, presenti definizioni lessicali, box di riepilogo terminologico (Hai imparato ad usare) e domande di comprensione (Verifica se hai capito)
•Schede di Geografia e di Cittadinanza e Costituzione sono calate all’interno della trattazione storica: prendendo spunto da temi coevi ai fenomeni in esame, esse aprono squarci di riflessione sulla contemporaneità. Alla fine di ogni inserto, delle domande di comprensione aiutano lo studente a verificare immediatamente quanto appena letto
• Al termine della trattazione, la sezione Le fonti della storia presenta alcuni documenti letterari, iconografici, topografici, corredati da domande dicomprensione di supporto allo studente
•Una sintesi di fine capitolo, presentata con caratteri studiati per agevolare la lettura degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), ripercorre le tappe principali degli eventi trattati
•Al termine del capitolo, la doppia pagina Verifica le tue competenze propone degli esercizi atti a valutare le competenze di disciplina: si chiede infatti allo studente di collocare eventi nel tempo e nello spazio, di riflettere sul lessico, di interpretare alcuni eventi storici e, infine, di lavorare sulle fonti storiche
•La sezione Geografia del cittadino si articola in lezioni di geografia (Italia ed Europa nel primo volume, i continenti extra-europei nel secondo) e approfondimenti di Cittadinanza e Costituzione (la Costituzione italiana el’Unione Europea nel primo volume, l’ONU nel econdo), valorizzando le strette relazioni contenutistiche esistenti tra le due discipline
•L’Atlante di Storia e Geografia contiene tutte le carte di storia e geografia che illustrano i capitoli più significativi del primo e del secondo volume
Per il docente
• Il volume Strumenti per una didattica inclusiva mette a disposizione dell’insegnante una vasta gamma di materiali a sostegno dell’insegnamento della storia e della geografia, appositamente preparati per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali
•Il volume Risorse per l’insegnante contiene verifiche di ingresso, ulteriori esercizi su ciascun capitolo, schede di verifica per ogni unità, una sezione dedicata alla filmografia di interesse storico e geografico, le soluzioni degli esercizi
Nel DVD –ROM
• Tutto il libro in digitale, sfogliabile e interattivo
• Esercizi interattivi con feedback
• Cartine, linee del tempo e mappe interattive
• Lettura delle sintesi di ciascun capitolo
La dotazione multimediale
Materiali ad accesso riservato su: www.imparosulweb.eu
• Materiali integrativi :
– Tutti i contenuti interattivi presenti nel DVD-ROM scaricabili individualmente
• Libro in digitale: Tutto il libro in digitale, sfogliabile e interattivo (easyeSchool)
Continua