Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Loescher Editore ANΘΡΩΠΩN ΟΔΟΙ [ANTHRÒPON HODÒI]

Greco / Versioni

In esaurimento

Franco Montanari, Monica Molfino

ANΘΡΩΠΩN ΟΔΟΙ [ANTHRÒPON HODÒI]

Versioni per il biennio con percorsi lessicali e tematici e antologia di autori greci

Destinatari: Bienni, Scuola Secondaria 2° Grado
Anno di pubblicazione: 2009

Versioni di greco con percorsi lessicali e tematici e antologia di autori greci.

ANΘΡΩΠΩN ΟΔΟΙ [ANTHRÒPON HODÒI]

Descrizione opera

L'opera si caratterizza per:
• accuratezza della scelta dei brani sia dal punto di vista linguistico sia di quello contenutistico;
• loro piena adeguatezza rispetto ai corrispondenti argomenti grammaticali;
• attenzione alla gradualità;
• ricchezza delle proposte didattiche (analisi di parole importanti, contestualizzazioni mirate, spunti per l'analisi dei brani, approfondimenti utili al lavoro di traduzione).

Struttura
Il volume, articolato in due parti, corrispondenti ai due anni di studio, comprende 13 unità, seguite da un'appendice con temi di ricapitolazione generale e da un'antologia di letture di autori.
Ogni unità è costituita a sua volta da due sezioni nettamente caratterizzate. La prima sezione contiene una serie di schede grammaticali, dedicate ad argomenti-chiave di morfo-sintassi, cui seguono appositi esercizi. La trattazione grammaticale, sempre chiara e ricca di esemplificazioni, verte principalmente su alcuni argomenti nodali, soprattutto di sintassi, con particolare attenzione alle forme e ai costrutti che risultano più problematici nella pratica della traduzione (ad es. il participio nelle sue diverse funzioni). Viene proposta quindi una rubrica sulla formazione delle parole, allo scopo di abituare gli alunni a familiarizzare con radici, prefissi, suffissi e composti, e accrescere così la loro consapevolezza linguistica.
La seconda sezione è dedicata all'esercizio di traduzione. Due versioni iniziali forniscono allo studente alcuni spunti per l'analisi, per favorire l'acquisizione di un metodo di traduzione consapevole e funzionale. Seguono quindi numerosi brani, soprattutto di argomento storico, mitologico e favolistico, distribuiti con accurata gradualità, talora anche con articolazioni interne a ciascuna unità (ad es., per la terza declinazione, sono introdotti prima i temi in consonante, poi quelli in vocale). Grazie alla sua struttura articolata, il testo è compatibile con diverse scansioni del percorso di apprendimento: ad es., ai verbi in -mi è dedicata l'ultima unità, ma alcuni brani con forme della coniugazione atematica vengono già presentati in coda agli altri nelle unità precedenti.
In chiusura di unità sono collocate le versioni dedicate agli ambiti lessicali e ai protagonisti del mondo greco, precedute da trattazioni introduttive sul lessico specifico e sul personaggio prescelto, in modo che l'alunno, da un lato, possa orientarsi meglio nella traduzione e, dall'altro, utilizzi l'esercizio di versione come una verifica di quanto appreso. Il percorso lessicale e quello storico-letterario sono coordinati: ad esempio al lessico della conoscenza è accostato il personaggio di Socrate, a quello dell'agricoltura le figure delle divinità che presiedono a questo ambito, Dioniso e Demetra. Uno dei vantaggi del testo è di consentire di sviluppare congiuntamente l'apprendimento grammaticale e la conoscenza della civiltà greca, attraverso il consueto esercizio di traduzione.

Antologia
L'antologia che conclude il volume consente una conoscenza più ampia di alcuni autori e delle loro tematiche. Sono proposti brani da Senofonte (Memorabili di Socrate) e da Luciano, autori tradizionalmente letti nel ginnasio, mentre una novità nel genere è rappresentata dalla scelta di Menandro (Dýskolos). I testi sono accompagnati dalla traduzione completa e da un apparato di note grammaticali e tematico-lessicali.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CARTA + DIGITALE
SOLO DIGITALE
Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo
E
Titolo:
Volume unico
Pagine:
336
CARTA + DIGITALE
Codice:
4129
ISBN:
9788820141295
Prezzo
€ 26,70
SOLO DIGITALE
Piattaforma digitale:
Scuolabook
ISBN versione digitale:
9788857707181
Prezzo digitale:
€ 19,44
Per l'insegnante e per la classe
Per l'insegnante e per la classe
E
Titolo:
Risorse per l'insegnante
Pagine:
32
CARTA + DIGITALE
Codice:
4130
ISBN:
9788820141301
Prezzo
Gratuito
       
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.

Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:

Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni

Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.