Lœscher è distributore di numerosi editori italiani e, in esclusiva per l'Italia di numerosi editori stranieri.
Di seguito potete accedere ai loro cataloghi:
Nell'atto però di chiudere lo scartafaccio, per riporlo, mi sapeva male che una storia così bella dovesse rimanere tuttavia sconosciuta; perché... a me era parsa bella, come dico, molto bella. Alessandro Manzoni - Introduzione
Versione integrale
Quest’opera pensata e realizzata appositamente per la scuola propone importanti innovazioni di metodo e di lavoro nell’ambito della quotidiana attività scolastica. In primo luogo ampio spazio è stato riservato all’analisi del testo come tipologia di interpretazione e di commento, in sintonia anche con le recenti indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione che la inseriscono come prima prova scritta di italiano all’esame di maturità.
Le analisi del testo si aggiungono dunque all’apparato di note, presentazioni, commenti, schede grafiche in itinere e conclusive, che hanno negli anni sollecitato gli interessi e l’apprezzamento degli insegnanti nei riguardi di questo volume.
Elementi di novità assoluta rispetto alle precedenti edizioni riguardano l’arricchimento della sezione iconografica dedicata al rapporto tra le immagini e il libro, l’ampliamento delle analisi testuali, l’introduzione di nuove letture critiche, l’inserimento delle lezioni che affrontano temi di grande attualità in ambito sociale, storico, religioso, il totale rinnovamento della sezione operativa che prevede esercitazioni sulle prove dell’esame di stato. Materiali ulteriori di approfondimento sono inseriti negli apparati didattici forniti on line e nella guida del docente.
La curatrice
Gilda Sbrilli nasce a Firenze dove compie la sua formazione culturale: entra in ruolo giovanissima come insegnante e dall’insegnamento ricava lo stimolo al continuo rinnovarsi della sua preparazione culturale e didattica.
Il suo primo commento a I Promessi Sposi di A. Manzoni risale al 1988 ed è il risultato di un’assidua “lettura”, vissuta e animata nella scuola, fondata sul confronto sempre rinnovato con la saggistica scientifica, ma, soprattutto, sulla partecipazione attiva degli allievi: i suoi venticinque lettori.
Il libro ottiene un grande successo editoriale e si colloca più volte al primo posto della graduatoria nazionale delle vendite. Posizione di eccellenza che, dopo venti anni, mantiene ancora.
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008
ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono
comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione
dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente
per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.
Grazie i tuoi dati sono stati inviati con successo.
Su questo sito usiamo i cookie.
Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.
Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie
garantiscono le funzionalità
di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
Sempre attivi
Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di
navigazione in forma aggregata e anonima.
Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.
Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti.
Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet.
Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.