Storia / Manuali
In esaurimentoCarlo Cartiglia
Ieri, domani
Temi, parole e immagini della Storia
EDIZIONE CONFORME ALLE NUOVE INDICAZIONI
Anno di pubblicazione: 2010
Tre volumi: i primi due affrontano il periodo che va dalla caduta di Roma a fine Ottocento, con una sezione propedeutica sulla storia antica; il terzo, il Novecento e i primi anni del nostro secolo.
Ogni volume è articolato in Unità che si aprono con elementi di prelettura (cartina di localizzazione e linea del tempo) e si chiudono con la sintesi dei contenuti (L'unità in breve) e le attività di verifica (Laboratorio).
Il paragrafo è l'unità didattica minima della lezione: si apre in testa e si chiude al piede della pagina o della doppia pagina con le domande di orientamento allo studio (Studio con metodo).
All'interno della doppia pagina, la narrazione e la guida allo studio sono supportati dai materiali (cartine, immagini, brevi documenti guidati, riflessioni storiografiche, significato di parole, cenni di educazione alla cittadinanza) immediatamente fruibili.
Gli approfondimenti tematici (Dentro la Storia) e le schede filmiche (Cinema e Storia) rappresentano risorse supplementari.
L'apparato iconografico a sostegno della narrazione svolge una precisa finalità didattica suggerendo indagini guidate sulle immagini.
Il Laboratorio contiene gli esercizi di fine Unità. La scansione per paragrafi ne consente un rapido impiego anche prima di aver concluso l'intera Unità. La sezione si chiude con un'attività riepilogativa e una mappa da completare.
Il volume Risorse per l'insegnante contiene, per ciascun anno, le Soluzioni alle attività del Laboratorio di fine Unità, Test di verifica con relative Soluzioni, materiali e spunti per la programmazione didattica triennale.
Nell'area delle risorse online www.imparosulweb.eu:
• le Lezioni d'autore offrono un percorso di lettura di immagini tematiche per ciascun anno del corso: ogni tema iconico è sviluppato in una scheda, ampliando il lavoro di smontaggio delle immagini già presente nel manuale;
• i Percorsi di Cittadinanza e Costituzione sono approfondimenti offerti in appendice alle Risorse per l’insegnante e proposti nell’area web collegata al corso: documenti significativi della storia politico-istituzionale d’Italia e d’Europa come, ad esempio, la Costituzione della Repubblica e la Dichiarazione universale dei Diritti umani.