NOVITA' PER LO STUDENTE
• I Quaderni delle competenze per promuovere la pratica consapevole dell’acquisizione delle competenze disciplinari e di cittadinanza.
• Percorsi di epica, per scoprire le radici delle nostre culture attraverso l’avvincente lettura dei grandi miti e dei più noti poemi epici.
• I Leggere insiemeper il supporto didattico e per favorire l’integrazione degli alunni con DSA.
NOVITA' PER L'INSEGNANTE
Risorse di antologia per l’insegnante con materiale integrativo:
• documentazione e pagine informative sulla scuola per competenze
• percorsi didattici graduati per studenti BES
• verifiche delle competenze di lettura basate sul nuovo modello INVALSI
I VOLUMI DI BASE
Articolati in Unità per temi e tipologie testuali, si caratterizzano per l'ampia offerta dei materiali di lettura:
• in apertura di ogni unità, un testo semplice ed emblematico, opportunamente smontato e commentato, permette di andare incontro ai testi e di conoscere le caratteristiche del genere con un approccio attivo e stimolante;
• in ciascun volume, due appuntamenti con La mia biblioteca, occasione di audiolettura di ampie parti di testi di narrativa particolarmente significativi per l'età di riferimento dei ragazzi;
• ove possibile, è privilegiata l'ampiezza e la completezza del testo: i racconti riportati in versione integrale si prestano così a domande di anticipazione sullo svolgimento dei fatti;
• in ciascuna unità si inseriscono i Testi Gulp: testi «ad elevata leggibilità», selezionati anche in vista di un'utenza con padronanza limitata della lingua italiana.
L'abilità di scrittura accompagna costantemente il progetto: è esercitata in apposite schede, mentre esercizi di produzione scritta corredano sempre il lavoro sul testo di lettura. Per ogni attività, vi è puntuale rimando al Laboratorio di scrittura alla fine di ciascun volume, dove specifiche lezioni esemplificano i principali meccanismi dello scrivere.
I QUADERNI DELLE COMPETENZE - NOVITA'
La certificazione delle competenze, richiesta al termine del primo ciclo della Scuola secondaria di primo grado, è possibile solo a seguito di una loro regolare osservazione, documentazione e valutazione.
I Quaderni delle competenze sviluppano nei medesimi percorsi di apprendimento sia le competenze culturali sia le competenze di cittadinanza e sono un utile e mirato supporto per lo studente per promuovere la pratica consapevole della loro acquisizione.
• In ogni quaderno ci sono tre sezioni, di colore diverso, con diversi e coinvolgenti compiti di apprendimento.
• Ogni sezione si apre con una tabella di sintesi delle competenze da esercitare in ogni compito.
• Ogni sezione si chiude con una Autovalutazione che aiuta lo studente a prendere consapevolezza di sé e del suo apprendimento e ad analizzare i suoi punti di forza e debolezze.
PERCORSI DI EPICA - NOVITA'
Lo studio dell’epica - e in particolare di quella classica - guida i giovani lettori alla conoscenza e all’apprezzamento delle nostre radici storiche, culturali e, per certi aspetti, civili. Invita a riflettere su temi e questioni che sono alla base dell’esistenza umana: Percorsi di epica è un avvincente viaggio in queste radici, progettato per unità di apprendimento che stimolano e rafforzano le competenze di cittadinanza e disciplinari.
IL LIBRO DI LETTERATURA
Gli autori e i testi della letteratura, dalle origini ai giorni nostri, sono introdotti in ogni unità dagli Scenari, che inquadrano gli aspetti storici e linguistici del momento letterario. Accanto alla consueta analisi operativa, condotta per successivi livelli di lavoro sul testo, la Guida all'analisi si propone come primo approccio al commento letterario.
Il LibroLIM
Il DVD per la classe accoglie materiali per l'uso della LIM: strumenti di lavoro per l'analisi del testo, per enucleare le caratteristiche del genere, per risolvere assieme le verifiche di lettura e svolgere le attività dei Laboratori. Molto numerosi, anche in un'ottica di sostegno in contesto di disturbi specifici dell'apprendimento [DSA], i materiali audio.
MATERIALI PER L'INTEGRAZIONE
• Leggere insieme: una scuola accessibile deve fornire agli studenti con DSA strumenti che permettano un lavoro comune e integrato con quello dell’intero gruppo-classe: i testi di questi volumetti si ritrovano in Generi, temi, laboratorio delle abilità, ma sono in un carattere ad alta leggibilità, chiaro, riposante, scorrevole; hanno mappe di sintesi all’inizio e riassunti finali. Gli esercizi sono gli stessi di Generi, temi, laboratorio delle abilità, con la stessa numerazione, ma selezionati ed eventualmente semplificati.
•Idee in classe: Per l’insegnante, una confezione con:
- 10 CD audio: tutti gli ascolti dei volumi, già disponibili in formato mp3 sul LibroLim e sul web, ora su supporto CD Audio, per essere usati anche con normale lettore CD.
- Verifiche di ascolto: prove di ascolto graduali, dalla classe prima alla classe terza, relative agli ascolti dell’antologia, per rinforzare l’abilità.
- Laboratorio delle competenze – Dossier dislessia:
Prove sul modello OCSE PISA: una selezione graduale di testi di diversa tipologia (narrativi, informativi, argomentativi, non continui) per valutare la competenza di lettura. Alcuni testi sono trattati online con Eugenio tutor di italiano, una guida che segue passo passo lo studente nell’analisi e nella comprensione del testo.
Percorso su alcuni testi dei volumi di base dell’antologia per esercitare le competenze grammaticali.
Pagine informative e documentazione su Dislessia e DSA, suggerimenti di strumenti didattici e uso finalizzato dei materiali di Stai per leggere.
PROVE INVALSI DI ITALIANO (cod. 3312)
24 testi di diversa tipologia e batterie di quesiti grammaticali per prepararsi in maniera graduale, dalla classe prima alla classe terza, alla Prova Nazionale Invalsi.
Requisiti di sistema della piattaforma myLIM
- Versioni desktop: Win 8 e superiore, Mac OS X 10.11 e superiore, Linux (distribuzioni a 32 e 64 bit).
- Versioni per mobile: iOS 10.3 e superiore; Android 6 e superiore.
Se acquisti CARTA+DIGITALE:
per scaricare il libro in digitale e utilizzare i materiali ad accesso riservato è necessario registrarsi su www.imparosulweb.eu e seguire la procedura di sblocco dell’espansione online del volume, utilizzando il codice di sblocco presente all'interno del libro cartaceo.
Se acquisti SOLO DIGITALE:
per scaricare il libro in digitale e utilizzare i materiali ad accesso riservato procedi all'acquisto online tramite l'e-commerce del sito e controlla la posta elettronica: riceverai un'email con tutte le informazioni dettagliate.
Continua