Il corso in 3 volumi arricchito dei materiali per il lavoro sulle competenze.
Competenze trasversali per lo studente
Le attività per competenze declinate sui 3 volumi del corso:
Quaderno di geografia 1
Quaderno di geografia 2
Quaderno di geografia 3
Competenze trasversali per l’insegnante
Geografia aperta. Test, attività, lezioni facilitate per una didattica su misura offre materiali per il lavoro sulla didattica delle competenze:
- Prove di ingresso
- Griglie valutative per i Quaderni di geografia
- Lezioni semplificate
- Esercizi specifici per DSA e BES
- Esercizi di recupero e potenziamento
- Soluzioni
- CD con tutte le prove offerte in .rtf modificabile
La rosa dei venti è un libro gradevole, ricco di immagini e di attività, che consente di esplorare modi nuovi e coinvolgenti per condurre la lezione di geografia. Vediamo quali.
LAVORARE CON LE IMMAGINI: LEZIONI A COLORI
Iconografia e cartografia sono molto curate e visualizzano efficacemente i principali contenuti della disciplina. Il testo cerca quanto più possibile di far parlare immagini e cartine, con appositi testi esplicativi. Il Glossario illustrato, alla fine di ogni volume, facilita la comprensione dei concetti geografici, presentandoli con disegni e fotografie. Le letture del paesaggio sono proposte con continuità lungo tutto il percorso, guidando a un lavoro fondamentale per la comprensione del territorio.
LAVORARE CON GLI STRUMENTI: L'ATLANTE DELLE RISORSE
Di ciascun volume costituisce parte integrante l'Atlante delle risorse, con cartine, grafici e dati aggiornati. Non è un semplice atlante, ma un repertorio di informazioni costantemente richiamato dalle attività del manuale, e dunque continuamente utilizzabile nel corso della lezione.
LAVORARE SU PIÙ LIVELLI: IL TESTO E GLI APPROFONDIMENTI
Il testo dei paragrafi è semplice ed essenziale; approfondimenti ben documentati sono invece affidati alle schede (Educazione alla cittadinanza, Educazione all'ambiente, Casi di studio) e alle letture Geografia: i testi e le fonti. La brevità dei paragrafi e la semplicità del linguaggio facilitano la comprensione, anche ad alunni con difficoltà di apprendimento o con conoscenze limitate della lingua italiana.
Da segnalare i Casi di studio, che esemplificano e consentono di sperimentare concretamente il lavoro del geografo.
VERIFICARE L'APPRENDIMENTO GRAZIE A DIVERSI STRUMENTI
Gli strumenti di verifica sono molti e di varia tipologia: attività legate a ciascuna singola lezione, ampie batterie di esercizi graduati al termine di ogni Itinerario, corrispondenti esercizi di verifica nella guida per l'insegnante e nel CD-ROM.
Il Laboratorio geografico (da 2 a 6 pagine per ogni volume, dislocate alla fine delle Unità) propone attività, spesso di gruppo, che portano alla realizzazione di prodotti. Può costituire un utile spunto per attività laboratoriali facoltative.
LAVORARE CON IL CD-ROM
Al vol. 1 è allegato un CD-ROM contenente: esercizi di verifica, giochi geografici, attività di scrittura documentata, materiali per la ricerca in Internet.
I giochi, divertenti e su più livelli, aiutano a memorizzare contenuti fondamentali della disciplina e a precisare meglio la propria carta mentale dei luoghi. Le attività di scrittura documentata propongono un percorso di preparazione alla produzione di testi argomentativi e descrittivi, molto utile per l'insegnante di lettere.
Le Risorse per l'insegnante e per la classe offrono: indicazioni per la programmazione didattica e strumenti di aiuto per il passaggio alla nuova Riforma della scuola; percorsi di lavoro differenziati per alunni con difficoltà di apprendimento e per alunni o classi particolarmente brave; idee per la visione di film di interesse geografico; tracce di lezioni con l'Atlante delle risorse; test diagnostici e sommativi, per la verifica in itinere (fila A e fila B); soluzioni di tutti gli esercizi del manuale e delle verifiche; riproduzione su carta di materiali contenuti nel CD-ROM per lo studente.
Tutto il materiale per il docente è disponibile anche su CD-ROM, in modo da poter essere copiato e modificato secondo le esigenze.