Un'opera che fa dello studente il vero protagonista del processo di insegnamento-apprendimento. Ne segue la progressiva maturazione, fornendo gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari al consolidamento di competenze disciplinari e di cittadinanza.
LA CHIAREZZA E LA COMPLETEZZA DELL'ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI
– È stato particolarmente curato il linguaggio, chiaro e di taglio narrativo, e facilitata la comprensione di ogni passaggio del percorso storico;
– l'Aiuto allo studio, con schemi e diagrammi che sintetizzano passo passo i dati da comprendere e memorizzare, e le Prime verifiche di comprensione aiutano l'alunno a fissare da subito gli elementi principali emersi dalla lettura del testo;
– l'apparato iconografico, con cartine a lettura facilitata e grandi fotografie, è ricco e rispondente a un progetto di scoperta e analisi delle testimonianze visive della storia;
– le pagine In sintesi aiutano a riepilogare per sommi capi i contenuti salienti della lezione;
– le Mappe per lo studio al termine di ogni volume facilitano l'orientamento dello studente sui grandi avvenimenti che segnano un'intera epoca.
I PERCORSI INTEGRATI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Ogni lezione è completata da una scheda di Cittadinanza e Costituzione, un vero e proprio percorso di educazione civica integrato nella narrazione storica che stimola la coscienza di appartenere a un sistema di regole, diritti e doveri, e una partecipazione responsabile alla vita sociale.
LA RICCHEZZA DEL MATERIALE DOCUMENTARIO
– la sezione Indagine sulla storia permette allo studente di far luce su un argomento di rilievo e di «vedere» all'opera lo storico, alle prese con i documenti scritti e visivi del passato;
– nel Dossier vengono approfonditi alcuni temi essenziali per la comprensione di un determinato periodo storico, anche grazie a una rassegna fotografica ampia e accurata;
– nel volume di Terza, la rubrica Cosa dicono gli storici avvicina per la prima volta e in modo ragionato gli alunni al dibattito storiografico sui principali temi del Novecento.
L'OPERATIVITÀ DIDATTICA: importante è l'articolazione «strategica» degli strumenti di verifica, che riprende di volta in volta i nuclei fondamentali dell'articolazione del sapere storico:
A) Comprensione: conoscenza dei dati di base (spazio-tempo, lessico settoriale)
B) Leggi le immagini: lettura delle fonti iconografiche.
C) Leggi i documenti: lettura delle fonti documentarie scritte di vario tipo.
D) Fai sintesi: produzione guidata di testi scritti sulla base delle conoscenze apprese e sintesi dei momenti fondamentali della lezione.
L'ATTENZIONE AGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE O CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO
Per favorire l'accesso di tutti gli studenti alla comprensione della materia viene proposto un percorso completo di Storia semplificata. tre fascicoli (uno per ogni volume).
PER L'INSEGNANTE
- Test d'ingresso, verifiche sommative per gruppi di lezioni, verifiche su Cittadinanza e Costituzione, proposte di produzione scritta per il terzo anno in vista dell'esame di Stato.
- Antologia di documenti per attività di lettura guidata delle fonti.
- Schede cinematografiche con una guida alla visione del film.