Un testo per acquisire consapevolezza delle regole che governano la lingua italiana seguendo un processo graduale e di consolidamento.
• Osservazione delle strutture grammaticali su testi diversi per genere e contenuto
• Presentazione graduale degli argomenti grammaticali
• Le principali funzioni comunicative
Una grammatica per apprendenti dell'italiano come lingua seconda o straniera, per riflettere e approfondire la consapevolezza delle scelte di uso, che si effettuano a livello di testo, frase, forme e strutture, man mano che si costruisce e si sviluppa la propria competenza comunicativa.
Il testo descrive e dà indicazioni d'uso delle diverse strutture grammaticali in una successione che tiene conto del processo graduale di consolidamento delle competenze. Attiva strategie guidate di riflessione sulla lingua attraverso l’osservazione del fenomeno linguistico e la successiva individuazione ed esplicitazione delle regole.
L’osservazione è guidata su testi appartenenti a diversi generi testuali, a diversi ambiti d’esperienza e graduati per complessità morfologico-sintattica e per lunghezza. I testi sono scelti per dare un’immagine della cultura italiana e sono esemplificativi di diversi generi testuali (pubblicità, radiogiornale, cronaca giornalistica, recensione, testo letterario ecc.).
La grammatica è suddivisa in 30 unità di lavoro, scandite dai diversi argomenti grammaticali, partendo dalla fonologia e dall’ortografia, per passare in successione alla morfologia, alla sintassi della frase e quella del periodo.
Ogni argomento è articolato in due livelli riferiti ai livelli di competenza del QCE, fino ad arrivare al livello B2.
La dotazione multimediale ad accesso riservato
• Ascolti dei testi del volume
• Guida per l’insegnante
• Soluzioni di tutti gli esercizi
La dotazione multimediale ad accesso libero
italianoperstranieri.loescher.it
• Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
A text for learning the rules which govern the Italian language in a gradual way and for reinforcing one’s knowledge.
A grammar book designed to get learners of Italian as a second or foreign language to think about and acquire further knowledge of the grammatical choices that language users make at the levels of the text, sentence, form and structure.
The text describes and explains how to use the various grammatical structures in a sequence which takes into account the fact that language acquisition is a process which occurs gradually. By means of guided reflection strategies, it makes the learner observe language features before identifying and explaining grammatical rules.
The learner’s observation process is guided by means of a variety of texts belonging to different genres and contexts of experience, and which are of graduated morpho-syntactic complexity and length. The texts have been chosen so as to give the students an insight into the Italian culture, and to illustrate a variety of textual genres (such as advertisements , radio news, news reports, and reviews).
This grammar book is divided into 30 units and first covers topics such as phonology and spelling and then morphology, phrase and sentence structure.
Every topic is organized into two levels (up to level B2) according to the QCE levels of language.