La tradizione: lezioni dal passo breve, organizzate secondo i tre momenti fondamentali di sviluppo dell'unità di apprendimento: comprensione, analisi e sintesi.
Innovazione: la preminenza data alla comprensione orale, all’approccio induttivo, allo sviluppo lessicale.
IL CORSO
• Ogni Unità è divisa in Passi. Ogni Passo è un’unità di acquisizione, cioè un blocco minimo di contenuti che può essere affrontato in 2-3 ore, più lavoro domestico, organizzato secondo il percorso naturale di acquisizione:
- una fase di comprensione globale, intuitiva, generale, con molto ricorso alla memoria visiva;
- lentamente la percezione da globale si fa analitica, focalizzata su alcuni punti; molto spesso l’analisi riguarda elementi che sono stati introdotti intuitivamente nei Passi precedenti;
- una sintesi che nelle prime unità è necessariamente minima, ma che dall’Unità 3 diviene uno spazio di riflessione e sistematizzazione.
• Le sezioni Guardiamoci intorno, che sono una o due per Unità, sono pagine di civiltà – che nelle prime Unità sono necessariamente molto sintetiche, ma che poi arrivano a discutere il tema del lavoro, del sistema scolastico, del paesaggio e delle città.
Nelle sezioni Guardiamoci intorno non ci sono attività grammaticali, ma solo lessicali.
• La Palestra di italiano è una batteria di esercizi ricapitolativi, che rimanda anche agli esercizi supplementari online.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE AD ACCESSO RISERVATO
• Tutto il libro in digitale (piattaforma myLIM)
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE AD ACCESSO LIBERO
www.bonaccieditore.it
• Audio in formato mp3
• Traduzione delle consegne Unità 1 e 2
• Glossario A1-A2 (in italiano e tradotto in arabo, croato, inglese, francese, greco, polacco, russo, spagnolo, tedesco, turco)
• Esercizi supplementari
• Grammatica di riferimento
• Costruisci la tua grammatica
• Canzoni composte appositamente per A1
• Il piacere dell'opera italiana: arie d’opera adatte al livello A1
• Dizionario per immagini
• Trascrizione degli audio non presenti nel volume
• Video di cultura e civiltà italiana per A1
• Guida
LA FORMAZIONE COLLEGATA
Titolo del webinar: Insegnare lingua e letteratura italiana, anche a stranieri, e lingue straniere a italiani [ID S.O.F.I.A.: 16597]
Formatore: Paolo e Balboni
> vai all'iniziativa webinar
Se acquisti CARTA+DIGITALE: per scaricare il libro in digitale e utilizzare i materiali ad accesso riservato è necessario registrarsi su www.imparosulweb.eu e seguire la procedura di sblocco dell’espansione online del volume, utilizzando il codice di sblocco presente all'interno del libro cartaceo.
Se acquisti SOLO DIGITALE: per scaricare il libro in digitale e utilizzare i materiali ad accesso riservato procedi all'acquisto online tramite l'e-commerce del sito e controlla la posta elettronica: riceverai un'email con tutte le informazioni dettagliate.
La tradizione: lezioni dal passo breve, organizzate secondo i tre momenti fondamentali di sviluppo dell'unità di apprendimento: comprensione, analisi e sintesi.
Innovazione: la preminenza data alla comprensione orale, all’approccio induttivo, allo sviluppo lessicale.
A communicative Italian course for foreigners.
Traditional aspects: short-stepped lessons, organized according to the three fundamental language development stages in the Unit: comprehension, analysis and synthesis.
Innovative features: emphasis on oral comprehension, inductive approach, focus on language development stages.
• Every Unit is divided into Steps . Every Step is a language acquisition unit, i.e. a minimum block of contents which can be covered in 2-3 hours, in addition to homework, and is organized according to the natural language acquisition stages:
- a global, intuitive, general comprehension stage, featuring several visual memory aids;
- perception gradually shifts from global to analytical, and focuses on specific aspects; very often the analysis concerns the elements which have been introduced intuitively in the previous Stage;
- synthesis, which in the opening units is necessarily minimal, but which, in Unit 3, turns into a space for thinking and systhematising.
• The Guardiamoci intorno sections -- two or three per Unit -- focus on civilisation . In the first Units they are extremely synthetic, but then deal with topics such as work, the school system,the landscape and cities.
The Guardiamoci intorno sections only feature vocabulary activities and do not contain any grammar exercises .
• The Palestra di italiano consists of a set of recapping exercises, with links to supplementary online exercises.
RESERVED ACCESS MULTIMEDIA FEATURES
• The entire book in electronic format
FREE ACCESS MULTIMEDIA FEATURES
• Audio files in mp3 format
• Translation of instructions in Units 1 and 2
• Level A1-A2 glossary (in Italian and other languages)
• Supplementary Exercises
• Reference grammar
• Build your own grammar
• Songs especially conceived for level A1
• Opera arias suitable for level A1
• Visual dictionary
• Trascripts of audio documents that are not in the book
• Italian culture and civilization videos for level A
• Teacher’s Guide